• Viale San Michele del Carso 1320144 Milano

  • studio@cclegal.it

  • 02 4952465502 49524656

    339 6191446

Milano Nuovo Protocollo sulle Spese Straordinarie per Figli Giugno

Milano: Nuovo Protocollo sulle Spese Straordinarie per Figli – Giugno 2025

Le nuove Linee Guida su Spese Extra Assegno di Mantenimento della Corte di Appello di Milano per figli minori, maggiorenni non autosufficienti e con disabilità

Nel mese di giugno 2025, il Tribunale e la Corte d’Appello di Milano, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati e l’Osservatorio sulla Giustizia Civile, hanno adottato il nuovo Protocollo sulle spese straordinarie extra assegno di mantenimento. Un aggiornamento di grande rilievo che chiarisce modalità, criteri e responsabilità economiche tra genitori separati o divorziati, introducendo importanti novità normative e operative, tra cui una sezione dedicata ai figli con disabilità.

Cosa cambia nel Protocollo di Milano 2025?

Il nuovo documentointroduce modifiche sostanziali rispetto alle precedenti linee guida. Di seguito le principali novità:

  1. Spese per mensa scolastica e baby-sitter
  • La mensa scolastica non è più inclusa nel mantenimento ordinario: diventa spesa straordinaria obbligatoria enon necessita del consenso preventivo tra i genitori.
  • La baby-sitter è una spesa straordinaria obbligatoria se entrambi i genitori lavorano e i figli frequentano scuole primarie o medie: anche in questo caso, non serve autorizzazione preventiva.
  1. Spese per psicologo e cellulare
  • Le sedute psicologiche e l’acquisto del cellulare rientrano tra le spese straordinarie, ma necessitano del consenso preventivo di entrambi i genitori.
  1. Soglia per pagamento diretto

Quando una singola spesa supera il 10% del reddito netto mensile di un genitore, ciascun genitore dovrà contribuire direttamente, nella misura stabilita in sede giudiziale o concordata.

Linee Guida sulle Spese Straordinarie: definizione, esempi e regole

Le nuove linee guida definiscono in modo dettagliato cosa si intende per spese straordinarie extra assegno e come devono essere gestite.

Cosa copre l’assegno di mantenimento ordinario mensile?

L’assegno periodico mensile copre le spese quotidiane del figlio, come:

  • Vitto, abbigliamento ordinario e cambi di stagione
  • Quota parte delle spese di casa (affitto, utenze, condominio)
  • Cancelleria scolastica ricorrente
  • Farmaci da banco

Quando le spese sono “straordinarie” e come si classificano?

Spese mediche

  • Senza consenso preventivo:
    • Visite specialistiche prescritte
    • Trattamenti urgenti
    • Tickets sanitari, lenti non cosmetiche, farmaci prescritti
  • Con consenso preventivo:
    • Cure dentistiche/oculistiche private
    • Trattamenti non convenzionati
    • Farmaci omeopatici

Spese scolastiche

  • Senza consenso:
    • Tasse scolastiche/universitarie pubbliche
    • Libri di testo, assicurazioni scolastiche, materiale di corredo
    • Dotazioni informatiche richieste
    • Gite scolastiche senza pernottamento
    • Abbonamenti mezzi pubblici
    • Mensa scolastica
  • Con consenso:
    • Scuole private
    • Gite con pernottamento
    • Corsi di recupero, master privati, alloggi universitari

Spese extrascolastiche

  • Senza consenso:
    • Tempo prolungato, doposcuola, centri estivi pubblici
    • Baby-sitter (fino alla scuola media, se entrambi i genitori lavorano)
  • Con consenso:
    • Corsi di lingue, musica, sport
    • Attività ricreative e culturali
    • Stage, viaggi studio, patenti
    • Acquisto e manutenzione del cellulare o altri dispositivi elettronici

Figli con disabilità: spese straordinarie dedicate

Un’importante novità riguarda i figli in condizioni di disabilità ai sensi dell’art. 2, co.1, lett. a) del D.lgs. 62/2024. Le relative spese documentate non richiedono il consenso preventivo se riguardano:

  • Presidi sanitari, abbigliamento su misura, ausili alla mobilità
  • Assistenza educativa o domiciliare
  • Attività sportive/culturali, centri diurni
  • Veicoli adattati, patente e assicurazione per veicoli speciali
  • Cani-guida

Regole per rimborso, richiesta e anticipazione delle spese

Come richiedere il consenso

Per le spese che richiedono il preventivo accordo, la richiesta scritta va inoltrata con congruo anticipo. Il genitore destinatario ha 10 giorni di tempo per esprimere dissenso motivato. In caso di silenzio, la spesa si considera approvata.

Rimborso delle spese anticipate

Il genitore che anticipa una spesa deve inviare documentazione valida entro 30 giorni. Il rimborso deve avvenire entro 15 giorni dalla ricezione.

Conclusione

Il Protocollo di Milano 2025 sulle spese straordinarie rappresenta un’importante evoluzione in materia di diritto di famiglia. Fornisce criteri chiari e aggiornati per la gestione economica dei figli, valorizzando la trasparenza tra i genitori e tutelando l’interesse della prole, con particolare attenzione ai casi di disabilità.

Se desideri assistenza legale in separazioni, divorzi, mantenimento figli e spese

📞 Contattaci oggi stesso per una consulenza:

Telefono: +39 0249524655

Email: studio@cclegal.it

Leave A Comment

Chiama ora