Se stai per intraprendere una separazione, un divorzio o un procedimento relativo all’affidamento e al mantenimento dei figli e hai preoccupazioni riguardo ai costi legali, sappi che esiste una soluzione che ti consente di ottenere assistenza legale senza spese.
Lo studio legale Comelli e Crivellaro ti informerà su come richiedere l’assistenza di un legale durante un procedimento di separazione o divorzio, usufruendo del patrocinio a spese dello Stato.
Questo sistema di patrocinio è riservato a coloro che hanno un reddito annuale inferiore a euro 13659,64 (nuovo limite in vigore dall’11/7/2025, stabilito con DM 22/4/2025 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 159 dell’11/7/2025), permettendo loro di ricevere supporto legale da avvocati autorizzati ad offrire prestazioni gratuite.
Gli avvocati verificheranno se vengono soddisfatti i requisiti per accedere a questo aiuto e si occuperanno di presentare la domanda di ammissione all’Ordine degli Avvocati competente, che può essere Milano, Busto Arsizio, Monza, Pavia, Lodi o Como.
Se hai i requisiti finanziari per beneficiare del patrocinio a spese dello Stato, non esitare a contattare i legali Comelli e Crivellaro via telefono, WhatsApp o email; sono iscritti negli elenchi degli avvocati che operano anche con questa modalità.
Cos’è il gratuito patrocinio?
Il gratuito patrocinio è una soluzione importante che garantisce accesso a un supporto legale gratuito in ambito giudiziario, permettendo a chiunque di esercitare i propri diritti, indipendentemente dalle proprie possibilità economiche.
Questa forma di assistenza non è limitata ai procedimenti di separazione o divorzio, ma si applica anche a modifiche delle condizioni di separazione/divorzio e a pratiche per l’affidamento e il mantenimento di figli nati al di fuori del matrimonio, nel caso di genitori non coniugati.
Separazione e divorzio: differenze e accesso al patrocinio
Il patrocinio a spese dello Stato è disponibile sia per le pratiche di separazione sia per quelle di divorzio, a condizione che si rispettino i requisiti di reddito.
In situazioni di crisi coniugale, quando uno dei partner decide di interrompere la convivenza e di porre fine al matrimonio, si possono considerare due strade legali: la separazione e il divorzio.
Ma quali differenze intercorrono tra queste due opzioni?
La separazione è il primo passo formale per la sospensione dei diritti e doveri matrimoniali. Durante questo periodo, i diritti tra i coniugi sono in parte sospesi, ma gli effetti civili del matrimonio continuano a esistere.
Ciò significa che la separazione rappresenta una interruzione temporanea del legame coniugale, consentendo ai partner di ripensare la loro decisione e, eventualmente, di riconciliarsi in qualsiasi momento.
Al contrario, il divorzio è una procedura definitiva e irreversibile.
Quando un matrimonio è gravemente compromesso e non esiste volontà di riconciliarsi, è possibile richiedere una domanda di divorzio dopo aver trascorso un periodo di separazione, avvalendosi del patrocinio a spese dello Stato.
Il divorzio termina formalmente il vincolo matrimoniale, facendo decadere lo status coniugale dei partner. La principale differenza risiede nel fatto che la separazione è temporanea, mentre il divorzio segna un punto di non ritorno.
Modifica delle condizioni di separazione e divorzio attraverso patrocinio
Il gratuito patrocinio a spese dello Stato è altresì applicabile per apportare modifiche alle condizioni di separazione e divorzio.
Se ti trovi in difficoltà economica e hai bisogno di supporto legale per cambiare le condizioni stabilite, il gratuito patrocinio rappresenta lo strumento ideale, a condizione di rientrare nei limiti di reddito previsti dalla legge.
Le modifiche alle condizioni di separazione o divorzio sono regolate dall’articolo 473-bis.29 del codice di procedura civile, il quale stabilisce che le parti possono richiedere in qualsiasi momento la revisione delle disposizioni a tutela dei minori e relativamente ai contributi economici.
Per richiedere la modifica delle condizioni, è necessario dimostrare l’esistenza di nuove circostanze rispetto a quelle sussistenti al momento della separazione o divorzio. È fondamentale che tali circostanze influiscano concretamente sulla situazione anteriore.
Ad esempio, un cambiamento del lavoro di uno dei coniugi, come la perdita del posto o un aumento di stipendio, può giustificare la richiesta.
In caso di variazioni significative delle condizioni economiche, è possibile fare richiesta di modifica nel nostro studio legale con l’assistenza del gratuito patrocinio.
In aggiunta, modifiche possono essere necessarie anche in caso di convivenza con un altro partner o nel caso in cui uno dei coniugi contragga una malattia grave. Allo stesso modo, se i figli presentano nuove esigenze rispetto a quelle definite durante la separazione o divorzio, il nostro studio legale è disponibile ad assisterti nel richiedere modifiche alle condizioni stabilite, beneficiando del gratuito patrocinio.
Se la separazione o divorzio sono già stati finalizzati e si sono manifestati nuovi eventi che giustificherebbero una revisione delle condizioni pattuite in precedenza, contattaci per ricevere supporto legale.
Procedure di affidamento e mantenimento dei figli minorenni con gratuito patrocinio
Il gratuito patrocinio è disponibile anche per le pratiche di affidamento e mantenimento dei figli minorenni, nati al di fuori del matrimonio, dato che il numero di coppie non sposate che affrontano la crisi con figli è in aumento.
Nel caso di separazione di genitori non coniugati, la casa in cui vive il minore sarà assegnata al genitore con cui il bambino risiede e sarà determinato l’assegno di mantenimento che l’altro genitore dovrà versare.
Lo studio legale Comelli e Crivellaro può fornirti assistenza in ogni fase delle delicate pratiche di affidamento e mantenimento dei figli, avvalendosi del patrocinio a spese dello Stato.
Contatta i nostri avvocati di Milano per informazioni sul patrocinio a spese dello Stato
Se sei in procinto di affrontare una separazione o un divorzio e se hai bisogno di modificare le condizioni già stabilite, o se hai bisogno di assistenza per le pratiche di mantenimento e affidamento dei figli minori, ma hai risorse economiche limitate, il gratuito patrocinio a spese dello Stato potrebbe rappresentare una risorsa importante per te.
Contatta i nostri avvocati per ricevere supporto legale completo e informazioni su come avviare il processo nel modo più efficace e rapido possibile.
Non esitare a contattare il nostro studio per una consulenza gratuita e senza impegno.
Importanza di una Consulenza Iniziale
È cruciale approfittare di una consulenza iniziale per comprendere se sussistono i requisiti per accedere al gratuito patrocinio. I legali esperti di Comelli e Crivellaro potranno esaminare la documentazione reddituale e verificare se ci sono i requisiti per presentare la domanda di gratuito patrocinio.
Contatti
Prenota una consulenza
Comelli e Crivellaro Studio Legale
Viale San Michele del Carso 13
20144 MilanoPhone
02 49524655
339 6191446
Email