• Viale San Michele del Carso 1320144 Milano

  • studio@cclegal.it

  • 02 4952465502 49524656

    339 6191446

SEPARAZIONI CONSENSUALI E DIVORZI CONGIUNTI SENZA UDIENZA DAVANTI AL GIUDICE: LE LINEE GUIDA DEL TRIBUNALE DI MILANO PER LA FASE 2 EMERGENZA COVID 19

SEPARAZIONI CONSENSUALI E DIVORZI CONGIUNTI SENZA UDIENZA DAVANTI AL GIUDICE: LE LINEE GUIDA DEL TRIBUNALE DI MILANO PER LA FASE 2 EMERGENZA COVID 19

Nel mese di maggio 2020 il Tribunale di Milano ha adottato delle linee guida in materia di diritto di famiglia relative alla fase di emergenza Covid 19 al fine di consentire la prosecuzione dell’attività giudiziaria nell’ambito del diritto di famiglia senza rischi di contagio, stabilendo che i procedimenti di separazione consensuale e i divorzi congiunti saranno svolti senza l’udienza di comparizione personale delle parti.

A tal fine è sufficiente che gli avvocati delle parti depositino:

  • per le separazioni consensuali una apposita dichiarazione sottoscritta dalle parti di rinuncia alla comparizione all’udienza di cui all’art. 711 c.p.c., della volontà di non riconciliarsi e di conferma delle condizioni di cui al ricorso.
  • Per i divorzi congiunti una apposita dichiarazione sottoscritta dalle parti di rinuncia alla comparizione all’udienza di cui all’art. 4 comma 16 Legge 898/70 e successive modificazioni, di conferma delle volontà di divorziare alle condizioni come da  ricorso e   di  rinuncia alla impugnazione  della sentenza. 

In entrambi i casi il Tribunale consente agli avvocati di depositare le dichiarazioni sottoscritte dalle parti anche non in originale ma inviate a mezzo mail con la copia della carta di identità, proprio per evitare che il cliente si sposti per recarsi presso lo studio dell’avvocato per firmare il documento.  

Le linee guida adottate dal Tribunale di Milano consentono di trovare una soluzione pratica a quanto previsto dal D.L. 28/2020 (Decreto Cura Italia) con cui il governo ha demandato ai singoli Tribunali di organizzare, sino al 31 luglio 2020, le modalità di svolgimento delle attività giudiziarie in modo che non si creino pericoli per la salute pubblica. La soluzione adottata dal Tribunale di Milano è  apprezzabile, in quanto consente di coniugare il diritto alla salute delle parti e l’interesse pubblico al contenimento della epidemia con le esigenze di tutela giurisdizionale della famiglia.

La possibilità di celebrare le udienze di separazione consensuale e di divorzio congiunto con modalità “virtuale”, senza la comparizione delle parti, consente di non comprimere il diritto delle parti di addivenire ad una pronuncia sullo status e di regolamentare le condizioni della separazione e del divorzio anche senza comparire davanti a un Giudice

Quanto sopra vale per le separazioni consensuali e i divorzi congiunti.

Nel caso invece di separazioni giudiziali e divorzi contenziosi, il Tribunale di Milano ha previsto la celebrazione delle udienze senza che parti e avvocati si rechino in Tribunale: l’udienza sarà celebrata mediante collegamento telematico con il giudice tramite il programma Microsoft Teams, in modo che i coniugi possano partecipare all’udienza connettendosi da casa propria oppure dallo studio dell’avvocato.

Se hai necessità di consulenza o assistenza legale in materia di separazioni o divorzi anche in regime di gratuito patrocinio non esitare a contattarci ai recapiti dello studio.

Avv. Silvia Comelli

Leave A Comment

Chiama ora